Tutto nasce da una circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dello scorso settembre, che precisava le caratteristiche e le modalità di installazione delle strutture portasci e portabiciclette, applicate posteriormente o sul gancio traino.
I portabici sono definiti “strutture leggere e amovibili che non modificano in modo significativo la massa a vuoto del veicolo” e possono quindi essere montati sull’automobile sia tramite appositi punti di aggancio previsti dal costruttore del veicolo oppure sul gancio di traino a sfera.
Innanzi tutto, gli ingombri del portabici e delle bici trasportate. Le nuove condizioni sono le seguenti:
- la lunghezza massima della struttura portabici, comprese le bici caricate, non deve superare 1,20 metri;
- l’altezza massima è di 2,50 metri;
- la larghezza massima della struttura, con le bici caricate, non può superare la sagoma del veicolo (con il limite massimo di 2,35 metri)
E’ proprio su quest’ultimo limite che si sono scatenati tanti commenti: fino ad oggi era tollerata una fuoriuscita di 30 cm per parte rispetto alla sagoma del veicolo ma, se come prescrive la nuova circolare, la bici caricata non deve superare lateralmente la sagoma dell’auto, allora in parecchi casi sarà difficile riuscire a caricare una bici su un’automobile di dimensioni standard, anche su portabici omologati e collaudati.
Il Ministero ha spiegato che questo adeguamento della norma è dovuto all’art. 164 del Codice della strada, secondo cui “pali, sbarre, lastre o carichi simili difficilmente percepibili, collocati orizzontalmente, non possono comunque sporgere lateralmente oltre la sagoma propria del veicolo”.
Il portabici viene assimilato, dunque, ai “carichi difficilmente percepibili”.
Un altro elemento da chiarire riguarda la targa e l’annotazione sulla carta di circolazione.
In generale, se il portabici non ostruisce i dispositivi di illuminazione, di segnalazione visiva e la targa, non c’è nessun obbligo di far aggiornare la carta di circolazione, né di esporre la targa ripetitrice.
Resta solo l’obbligo di esporre il cartello per carichi sporgenti omologato, di dimensione 50×50 cm, a strisce bianche e rosse.
Invece, se il portabici copre la targa del veicolo, oppure gli stop, le frecce o i fanali posteriori, allora è necessario recarsi in un ufficio della Motorizzazione Civile per il collaudo e la conseguente annotazione sul libretto di circolazione. E’ necessario anche dotarsi di una targa ripetitrice omologata, che deve essere richiesta sempre alla Motorizzazione, da esporre sopra al portabici.
E’ un po’ come se il portabici fosse assimilato ad un carrello appendice.
Da un po’ di tempo circolano in Rete notizie e video a proposito dell’adeguamento della normativa per i portabici installati sugli autoveicoli.
Abbiamo ricevuto anche diverse sollecitazioni da parte di alcuni lettori e abbiamo quindi deciso di provare a chiarire la faccenda.
Tutto nasce da una circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dello scorso settembre, che precisava le caratteristiche e le modalità di installazione delle strutture portasci e portabiciclette, applicate posteriormente o sul gancio traino.
I portabici sono definiti “strutture leggere e amovibili che non modificano in modo significativo la massa a vuoto del veicolo” e possono quindi essere montati sull’automobile sia tramite appositi punti di aggancio previsti dal costruttore del veicolo oppure sul gancio di traino a sfera.
Se vi ricordate, un paio di anni fa, ci eravamo già occupati dell’argomento portabici da gancio traino, dandovi una serie di consigli sugli adempimenti da fare nel caso aveste intenzione di montarlo.
La maggior parte delle indicazioni contenute in quell’articolo sono tuttora valide, cosa cambia dunque con la nuova circolare?
Innanzi tutto, gli ingombri del portabici e delle bici trasportate.
Le nuove condizioni sono le seguenti:
- la lunghezza massima della struttura portabici, comprese le bici caricate, non deve superare 1,20 metri;
- l’altezza massima è di 2,50 metri;
- la larghezza massima della struttura, con le bici caricate, non può superare la sagoma del veicolo (con il limite massimo di 2,35 metri)
E’ proprio su quest’ultimo limite che si sono scatenati tanti commenti: fino ad oggi era tollerata una fuoriuscita di 30 cm per parte rispetto alla sagoma del veicolo ma, se come prescrive la nuova circolare, la bici caricata non deve superare lateralmente la sagoma dell’auto, allora in parecchi casi sarà difficile riuscire a caricare una bici su un’automobile di dimensioni standard, anche su portabici omologati e collaudati.
Il Ministero ha spiegato che questo adeguamento della norma è dovuto all’art. 164 del Codice della strada, secondo cui “pali, sbarre, lastre o carichi simili difficilmente percepibili, collocati orizzontalmente, non possono comunque sporgere lateralmente oltre la sagoma propria del veicolo”.
Il portabici viene assimilato, dunque, ai “carichi difficilmente percepibili”.
Un altro elemento da chiarire riguarda la targa e l’annotazione sulla carta di circolazione.
In generale, se il portabici non ostruisce i dispositivi di illuminazione, di segnalazione visiva e la targa, non c’è nessun obbligo di far aggiornare la carta di circolazione, né di esporre la targa ripetitrice.
Resta solo l’obbligo di esporre il cartello per carichi sporgenti omologato, di dimensione 50×50 cm, a strisce bianche e rosse.
Invece, se il portabici copre la targa del veicolo, oppure gli stop, le frecce o i fanali posteriori, allora è necessario recarsi in un ufficio della Motorizzazione Civile per il collaudo e la conseguente annotazione sul libretto di circolazione. E’ necessario anche dotarsi di una targa ripetitrice omologata, che deve essere richiesta sempre alla Motorizzazione, da esporre sopra al portabici.
E’ un po’ come se il portabici fosse assimilato ad un carrello appendice.
Se vengono ostruiti i dispositivi di illuminazione o segnalazione (fanali, stop o frecce), allora bisogna dotarsi di dispositivi supplementari omologati, da posizionare sul portabici, in modo da garantire le condizioni di visibilità del veicolo e di sicurezza. Molto spesso questi dispositivi supplementari sono già installati sul portabici stesso
Quando sono attivi i dispositivi supplementari, le luci e le frecce dell’automobile, secondo la circolare, devono essere disattivati o occultati (sempre che il proprio autoveicolo permetta questa possibilità).
Infine, la circolare stabilisce che queste nuove regole valgono per i cittadini italiani ma non possono applicarsi ai cittadini stranieri che si trovino a circolare con i loro portabici in Italia, nel rispetto del principio della libera circolazione.
Se il portabici è installato sul tetto dell’automobile, naturalmente, non servirà nessuna annotazione sulla carta di circolazione e dovrà essere rispettata solo l’indicazione dell’altezza massima del carico.
FONTE: MTBCULT.IT